QUARTA EDIZIONE DEL GRANDE CONCORSO FOTOGRAFICO
"Dove c'è gusto non c'è perdenza", recita un saggio detto popolare delle nostre parti.
E mi trova d'accordo.
Ecco che lancio subito la Quarta Edizione del Concorso fotografico.
Tutte e due le sezioni, locale ed estera.
Sezione LOCALE:
Molto probabilmente, il suo toponimo non è di origine indoeuropea. Esso, infatti, preesisteva all'arrivo degli Italici, giunti in Abruzzo verso il X-XI secolo a.C. quando la tribù dei ....... si collocò nell'area, già abitata da popoli provenienti dalla sponda illirica. Tale città er

L'opera artistico architettonica in questione è sicuramente molto recente, e il personaggio che si è prestato a fare da sfondo è un caro amico, che non me ne vorrà per questa "pubblicazione" (vero Ale?)
Sezione ESTERA:
A questa città venne concesso il diritto latino nel 89 a.C., ed in seguito (nell'anno 49 a.C.), durante il consolato di Giulio Cesare, la cittadinanza romana. L'urbe guadagnò così un ordinamento municipale autonomo (era governata dai quattuorviri), con un proprio Senato e propri magistrati; la distinzione tra i cittadini veniva dettata dal censo o dai meri

Per la sezione locale è in palio nientepopodimenoche.... il solito aperitivo, ma se la soluzione sarà assolutissimamente ESATTA, può concordarsi anche una "pizza".
Per la sezione Estera è in palio sempre l'aperitivo, ma date le difficoltà logistiche riscontrate nell'ottemperare alla promessa del premio a distanza, ecco che l'aperitivo potrà essere devoluto ad un blogger locale, che sicuramente brinderà alla salute del vincitore!!!
BUONA CACCIA